19 giugno 2023
Evento di presentazione dei risultati del progetto SVAMP presso Università degli studi di Catania – Dipartimento di Economia e Impresa (aula V)
Corso Italia 55 – Catania
Nell’ambito del progetto strategico PROMETEO “Un Village transfrontalier: pour protéger les cultures arboricoles méditerranéennes en partageant les connaissances” cofinanziato dall’Unione Europea nel contesto del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020, il CERID CEntro di Ricerca per l’Innovazione e Diffusione della conoscenza ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione un’Agenzia di Comunicazione o una Società specializzata in Comunicazione a cui affidare la realizzazione di attività di pubblicazione e comunicazione previste in sede di presentazione del progetto nella “GT2 Communication” e inserite dell’ambito del Piano di Comunicazione del Progetto Prometeo.
Il progetto PROMETEO ha l’obiettivo di creare una rete transfrontaliera tra ricercatori, aziende e altri attori italiani e tunisini in un settore strategico per la macroregione Sicilia -Tunisia: quello delle colture arboree tipiche mediterranee come agrumi, mandorli e ulivi. I ricercatori saranno impegnati a trovare soluzioni tecniche innovative e sostenibili per la protezione di queste colture da agenti patogeni da quarantena o parassiti emergenti che ne minacciano la redditività e la sopravvivenza.
Le agenzie/società interessate sono invitate a consultare gli avvisi ed i termini di riferimento scaricando la relativa documentazione seguente:
Avviso Pubblico Bando Prometeo Comunicazione CERID
All. A – Domanda partecipazione Bando Prometeo Comunicazione
Progetto PROMETEO – Avviso pubblico per la selezione di una Società di Comunicazione
Nell’ambito del progetto strategico PROMETEO “Un Village transfrontalier: pour protéger les cultures arboricoles méditerranéennes en partageant les connaissances” cofinanziato dall’Unione Europea nel contesto del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020, il CERID CEntro di Ricerca per l’Innovazione e Diffusione della conoscenza ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione un’Agenzia di Comunicazione o una Società specializzata in Comunicazione a cui affidare l’ideazione e la produzione degli strumenti e dei documenti di comunicazione previsti in sede di presentazione del progetto nella “GT2 Communication” e relativi alle attività distribuite nell’insieme delle Groupes des Taches di progetto.
Il progetto PROMETEO ha l’obiettivo di creare una rete transfrontaliera tra ricercatori, aziende e altri attori italiani e tunisini in un settore strategico per la macroregione Sicilia -Tunisia: quello delle colture arboree tipiche mediterranee come agrumi, mandorli e ulivi. I ricercatori saranno impegnati a trovare soluzioni tecniche innovative e sostenibili per la protezione di queste colture da agenti patogeni da quarantena o parassiti emergenti che ne minacciano la redditività e la sopravvivenza.
Scarica:
Avviso Pubblico Bando Prometeo EXTERNAL
Nell’ambito del progetto strategico PROMETEO “Un Village transfrontalier: pour protéger les cultures arboricoles méditerranéennes en partageant les connaissances” cofinanziato dall’Unione Europea nel contesto del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020, il CERID CEntro di Ricerca per l’Innovazione e Diffusione della conoscenza ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di n. 1 Project Manager e di n. 1 Communication Manager.
Il Project Manager si occuperà del coordinamento e della gestione finanziaria delle attività di progetto di competenza del CERID, assicurando sia il raggiungimento dei risultati intermedi e finali nel rispetto del cronoprogramma di progetto, sia la massima collaborazione e condivisione delle metodologie utilizzate e dei risultati ottenuti.
Il Communication Manager coordinerà le attività di comunicazione del progetto, assicurando la massima collaborazione e condivisione delle metodologie utilizzate e dei risultati ottenuti.
Il progetto PROMETEO ha l’obiettivo di creare una rete transfrontaliera tra ricercatori, aziende e altri attori italiani e tunisini in un settore strategico per la macroregione Sicilia -Tunisia: quello delle colture arboree tipiche mediterranee come agrumi, mandorli e ulivi. I ricercatori saranno impegnati a trovare soluzioni tecniche innovative e sostenibili per la protezione di queste colture da agenti patogeni da quarantena o parassiti emergenti che ne minacciano la redditività e la sopravvivenza.
La data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione è il 03/07/2022.
Scarica:
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 4 – Componente 2 – Riforma 1.3 “Partena...
Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita” con procedura valutativa ne...