Il progetto TRAIT (Therapeutic Robot and Artificial Intelligence in experimental Therapy) propone la realizzazione di un’infrastruttura robotico-digitale in grado di utilizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche attualmente presenti sul mercato come la social robotics, l’intelligenza artificiale ed i sistemi digitali di autoapprendimento per migliorare la qualità della vita dei pazienti neurologici affetti da demenza senile ed altre patologie che limitano le capacità cognitive e intellettive del paziente.
Si tratta di un nuovo approccio diagnostico e terapeutico supportato da un comportamento proattivo di un sistema basato su tecnologie robotiche umanoidi che, sempre integrando e sottoponendo al giudizio dell’uomo i propri risultati, riesca a supportare attivamente il lavoro dei medici, sia di analisi sia di cura.
Il progetto TRAIT, grazie ad una forte componente di sviluppo robotico in grado di trasformare l’androide in un dispositivo che riesce ad analizzare ed elaborare i dati clinici relativi al paziente, rilevati dal sistema di interfacciamento e trasferiti al sistema di intelligenza artificiale e alla base dati, fornirà al medico ed al terapista la possibilità di interagire con il paziente da remoto, riducendo così gli spostamenti dei medici, terapisti e pazienti, e ottimizzando quindi tempi e risorse.
La piattaforma TRAIT è composta da un punto di vista tecnologico dai seguenti sottosistemi:
Il Progetto TRAIT è cofinanziato con risorse del PO FESR Sicilia 2014-2020 – Azione 1.1.5 – Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala.
Per maggiori informazioni sul PO FESR Sicilia 2014-2020 visita l’indirizzo:
The TRAIT (Therapeutic Robot and Artificial Intelligence in experimental Therapy) project aims to introduce an innovative technological platform based on advanced solutions such as social robotic, artificial intelligence and machine learning, to improve the quality of life of neurological patients suffering from senile dementia and other pathologies that limit their cognitive and intellectual abilities.
The project is based on a new diagnostic and therapeutic approach supported by a proactive behavior of a humanoid robotic system which is able to actively support the work of doctors, always integrating and submitting its results to human judgment.
The TRAIT project, thanks to a strong robotic platform which also transforms the android into a device able to analyze and process the patient clinical data, and transfer them to the database to be further processed by the artificial intelligence subsystem, will provide the doctor and therapist with the possibility to interact remotely with the patient, thus reducing the movement of doctors, therapists and patients and, consequently, optimizing time and resources.
From a technological point of view, the TRAIT platform is composed of the following subsystems:
Project TRAIT is co-funded by resources coming from PO FESR Sicilia 2014-2020 – Action 1.1.5 – Support to companies’ technological development, through funding guidelines, early product validation actions, and wide-scale demonstration.
For more information about PO FESR Sicilia 2014-2020 visit the website
Il progetto SVAMP si propone di introdurre una tecnologia innovativa ed assolutamente rivoluzionaria nel contesto dell’advertising digitale per il settore tradizionale del broadcast televisivo, consistente in una piattaforma integrata, a supporto dei sistemi di gestione di contenuti video, in grado di estrarre automaticamente alcuni metadati semantici per utilizzarli in sistemi di raccomandazione e di monetizzazione tramite pubblicità contestuale.
Con l’avvento della TV connessa, la componente pubblicitaria interattiva potrà arrivare ad attingere fino ai due terzi dell’investimento pubblicitario complessivo (27% internet + 42% TV). I vari rich media ed in particolare il video advertising, consentiranno di veicolare una proposizione commerciale sempre più ricca, ottimale per dispositivi di navigazione molteplici (dal PC allo smartphone alla Paid TV), sui quali è possibile misurare l’interazione dell’utente con i contenuti, compreso il livello di engagement e la percentuale di contenuto effettivamente consumato.
Anticipando questi nuovi trend, la piattaforma proposta permetterà l’interpretazione di immagini e video, fondata su sistemi di autoapprendimento, producendo una serie di metadati associati ai contenuti televisivi che potranno essere sfruttati per determinare l’offerta pubblicitaria più efficace da inserire nei break pubblicitari previsti dai palinsesti televisivi o all’interno di contenuti on-demand. La disponibilità di tali informazioni potrà essere impiegata per attivare un’asta online, finalizzata alla assegnazione real-time di offerte pubblicitarie ai singoli utenti. Tale aspetto ha il potenziale di rivoluzionare l’ecosistema del broadcasting tradizionale, introducendo meccanismi di ottimizzazione pubblicitaria prima impensabili, oltre a gettare le basi per un nuovo metodo di monetizzazione intelligente dei contenuti televisivi, che sarà crossmedia e capillare.
Il Progetto SVAMP è cofinanziato con risorse del PO FESR Sicilia 2014-2020 – Azione 1.1.5 – Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala.
Per maggiori informazioni:
sul PO FESR Sicilia 2014-2020 visita l’indirizzo www.euroinfosicilia.it
sul progetto SVAMP visita l’indirizzo www.progettosvamp.eu
The SVAMP project aims to introduce an innovative and absolutely revolutionary technology in the context of digital advertising for the traditional sector of television broadcasting, consisting of an integrated platform, in support of video content management systems, capable of automatically extracting some semantic metadata to be used for recommendation systems and monetization through contextual advertising.
With the advent of connected TV, the interactive advertising market will be able to draw up till two thirds of the total advertising investment (27% internet + 42% TV). The different rich media and in particular video advertising, will allow to convey an increasingly rich commercial proposition, optimal for multiple navigation devices (from PC to smartphone to Paid TV), on which it is possible to measure user interaction with content, including the level of engagement and the percentage of content actually consumed.
Anticipating these new trends, the proposed platform will allow the interpretation of images and videos, based on self-learning systems, producing a series of metadata associated with television content that can be exploited to determine the most effective advertising offer to be included in the advertising breaks, planned within television schedules or on-demand content. The availability of this information may be used to activate an online auction, aimed at real-time assignment of advertising offers to individual users. This aspect has the potential to revolutionize the traditional broadcasting ecosystem, introducing previously unthinkable advertising optimization mechanisms, as well as laying the foundations for a new method of intelligent monetization of television content, which will be cross-media and widespread.
Project SVAMP is co-funded by resources coming from PO FESR Sicilia 2014-2020 – Action 1.1.5 – Support to companies’ technological development, through funding guidelines, early product validation actions, and wide-scale demonstration.
For more information
about PO FESR Sicilia 2014-2020 visit the website www.euroinfosicilia.it
about Project SVAMP visit the website www.progettosvamp.eu
SPIN – Scaleup Program Invitalia Network – è il programma di Invitalia dedicato allo sviluppo imprenditoriale di PMI innovative, start up innovative e spinoff universitari con sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Per la prima volta, grazie a SPIN, non solo le PMI innovative, ma anche le startup innovative e gli spinoff universitari possono usufruire dei servizi ELITE, società del gruppo London Stock Exchange.
Maggiori info su https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/spin
L’Assessorato Attività Produttive individua i Distretti Produttivi, così come definiti e regolamentati dal D.A. 1937/2 del 28/06/2016, come cluster di imprese, che assumono il ruolo di referenti per le politiche di programmazione e sviluppo della Regione per le loro potenziali capacità di esprimere progetti strategici settoriali che possano contribuire alla determinazione delle relative politiche a sostegno delle imprese.
È stato pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo del Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio del 7 maggio 2019 sul “Voucher per l’Innovation Manager”, che ha l’obiettivo di sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa, presenti su tutto il territorio nazionale.
La misura, prevista nella legge di bilancio 2019, mette a disposizione circa 75 milioni di euro per gli anni 2019, 2020 e 2021.
Il “Voucher per l’Innovation Manager” è uno strumento agevolativo finalizzato a favorire la crescita di competenze manageriali delle PMI, che potranno avvalersi in azienda di figure in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
L’incentivo è pari a:
Con successivi provvedimenti, il MiSE fornirà indicazioni sulle modalità e i termini per l’iscrizione all’elenco dei manager abilitati a fornire le consulenze, e per la presentazione delle domande di agevolazione da parte delle PMI e delle reti d’impresa. L’obiettivo è quello di essere pienamente operativi entro il mese di settembre.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 4 – Componente 2 – Riforma 1.3 “Partena...
Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita” con procedura valutativa ne...